News

PRESSIONE OCULARE: COSA INDICA

La pressione oculare o tono oculare o IOP (acronimo per intra ocular pression) o PIO (pressione intraoculare) è dovuta alla presenza di fluidi endoculari rappresentati principalmente dall’umor acqueo, che esercitano una forza (“spinta”) sulla parete oculare la pressione intraoculare, appunto; da questa dipende il mantenimento della corretta forma oculare.

Questa pressione deve restare in un certo ambito pena il danneggiamento del tessuto oculare; questo limite superiore è collocato statisticamente a 21 mm hg.

A livello individuale, non conosciamo il nostro livello di normalità perché non sappiamo quale è il valore della resistenza biologica dei nostri tessuti oculari, valore variabile da persona a persona. Numerosi sono i casi con pressioni basse che risultano tuttavia dannose per alcuni sia di pressioni alte ben tollerate.

La domanda “che pressione ho” non ha quindi un significato clinico.

La domanda da fare è un’altra: la pressione misurata è pericolosa per il mio occhio?.

La risposta si ha nella esecuzione di due esami specifici (esame del campo visivo ed OCT) che ci esprimono la presenza o meno di un danno indotto dalla IOP e quindi ci confermano se la nostra IOP è dannosa per noi.

 

foto-news_Dott. Severini