News

I GLAUCOMI

Negli scritti Firdaws al-hikma (paradiso della saggezza) è citata dal medico persiano Ali ibn Rabban al-Tabari (810–861 E.V.) una malattia che portava alla cecità associata ad un “occhio duro”: è il glaucoma.

Dal 1857 quando Albrecht von Graefe definì il glaucoma come una malattia provocata da un aumento della pressione oculare fino a qualche decennio fa le cose rimasero immutate: la pressione oculare superiore a 21 mm Hg era patologica e sotto i 21 tutto era normale.

Tuttavia da allora molti casi di glaucoma sono stati riportati con la pressione normale. Oggi sappiamo che tra le varie forme di glaucoma la più subdola, perché di difficile identificazione, è la forma che presenta una pressione oculare normale.

Da qui la fondamentale importanza degli esami strumentali.

 

foto-news_Dott. Severini